Quando si progetta una giacca termica da ciclismo, la sfidanon consiste nel mantenere il calore, ma mantenere la temperatura equilibrata per tutta la durata della pedalata. La giacca Interval Termica, grazie a suoi 11 tessuti proprietari posizionati strategicamente, è in grado di massimizzare la termoregolazione, intrappolando l'aria calda tra gli strati quando è necessario e di rilasciandola quando non lo è. Permette quindi di avere sempre la giusta temperatura qualunque sia il percorso che stai affrontando. Nella parte anteriore, la membrana a doppio strato antivento lavora in combinazione con il tessuto UF Air Insulation™ ed un gilet fissato internamente con cerniera, incrementando la protezione termica. Un colletto alto e aderente protegge dall'aria pungente, abbinato ad una cerniera cam-lock impermeabile e antivento.
Noi di Q36.5 però non ci limitiamo solo alla teoria. Infatti i nostri prodotti sono sottoposti a fasi di test su strada e test in camera climatica.
Per i nostri test su strada ci affidiamo al nostro team di ciclisti professionisti i quali testano tutte le nostre attrezzature al limite, cerchiamo infatti di simulare sempre tutte le condizioni atmosferiche e di pedalata. Essendo la nostra sede basata nel cuore delle Dolomiti, i nostri prodotti possono essere esposti anche a tutte le condizioni climatiche più dure ed ai terreni più difficili. I nostri tester sono in grado di utilizzare i loro anni di esperienza per determinare lo stato di sviluppo dei prodotti. Solo dopo numerosi controlli e test i prodotti possono essere mandati in produzione.
Parallelamente ai test su strada lavoriamo a stretto contatto con il centro di ricerca Eurac di Bolzano, dove sottoponiamo tutti i nostri prodotti a test rigorosi. L’esecuzione di questi test in un ambiente controllato ci permette di controllare ogni minimo dettaglio. Una volta che i test sono stati eseguiti, tutti i dati vengono raccolti e analizzati accuratamente permettendo al team di R&D di determinare che il prodotto soddisfi tutti gli standard ed è pronto per essere messo in produzione.
TerraXCube è una camera climatica con sede nel centro di ricerca Eurac a Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige.
Istituto all’avanguardia per l’innovazione e la ricerca, offre condizioni climatiche completamente replicabili in ambiente sicuro, accessibile e controllabile. Qui gli esperti hanno la possibilità di studiare l’adattabilità del corpo dell’atleta a condizioni climatiche estreme, altitudine e velocità.
Nell’ambito delle sessioni sperimentali che hanno avuto luogo questa primavera, abbiamo avuto la possibilità di effettuare test con un sistema integrato di sensori per valutare i livelli di comfort di tessuti e combinazioni presenti nei nostri capi di abbigliamento Q36.5.
Prima dei test, Q36.5 – in collaborazione con il centro di ricerca Eurac per le soluzioni di rilevamento – ha sviluppato un sistema integrato di sensori per valutare i livelli di comfort.
I sensori posizionati prendono le misure ogni 15 secondi, permettendoci di analizzare la temperatura e l’umidità relativa.
Il comfort termico è un parametro chiave per i tessuti tecnici e un parametro che influisce sulla performance di un atleta.
Il sistema è composto da una decina di sensori per monitorare parametri specifici come l’umidità e le differenze di temperatura.
“Questi sono i due parametri da prendere in considerazione in questo tipo di test. Infatti, il comfort dell’atleta dipende da quanto sudore è in grado di evaporare dal tessuto – questo mantiene il corpo dell’atleta a una temperatura confortevole”, spiega il team di R&D.
I sensori sono stati posizionati sulla zona del petto, della schiena e delle braccia dell’atleta.
Più sensori sono stati posizionati tra i diversi strati degli indumenti: a diretto contatto con la pelle, appena sopra lo strato di base, sopra la maglia e sopra lo strato esterno.
L’abbigliamento da ciclismo sviluppato da Q36.5 in combinazione con il nostro sistema di sensori è stato indossato da un atleta in sella ad una bicicletta montata su rulli.
Le cinque sessioni di esperimento consistevano in una salita, seguita immediatamente da una discesa a intensità-potenza-velocità prefissate.
*POWER OUTPUT: potenza espressa sui pedali
Z1: Recupero
Z2: Resistenza
Z3: Tempo
Z4: Soglia anaerobica
Z5: VO2 massimo consumo di ossigeno
Z6: Capacità anaerobica muscolare
La giacca Interval Termica, dopo essere stata sottoposta a tali test, ha superato tutte le aspettative. Le nostre analisi hanno mostrato chiaramente che con l’uso dei suoi tessuti innovativi integrati, le tecniche di stratificazione e i tagli specifici siamo stati in grado di ottenere una maggiore termoregolazione, una maggiore protezione termica e un minore tasso di condensa.
Tutte proprietà che indicano che la protezione può essere garantita in tutte le condizioni.