Perchè TRAIN CON @CAMILLAFISIOBOUTIQUE?
Pedaliamo per spostare la bicicletta, ci alleniamo per far muovere la bicicletta più in fretta. Maggiori sono i Watts che spingiamo sui pedali, maggiore sarà la velocità che raggiungiamo.
Per farlo al meglio non bastano ore di pedalate, sono fondamentali altri fattori. Uno di essi è sicuramente una messa in sella adattata alle singole esigenze, altri due fattori sono
quelli che cercheremo di introdurre con gli esercizi che vi proporrò.
- Miglior percezione del nostro corpo e maggior selettività del movimento;
- Sviluppare una muscolatura profonda del tronco in grado di dare un ancoraggio perfetto alle
gambe quando spingono sui pedali.
Cosa serve?
- Loop: usato per aumentare l’attivazione muscolare, non importa la durezza, può essere
sostituito con una normale banda elastica annodata (meno comodo ma altrettanto efficace)
- Box: usato per diminuire il carico sui polsi (può essere tralasciato)
- Softball
- Swissball
Esecuzione e Ripetizioni
Per ogni esercizio ho dato a volte più varianti, si tratta di una progressione dell’esercizio di base. Si può quindi partire dal più semplice a quelli più sfidanti oppure rimanere all’esercizio del livello
più adatto alle vostre capacità e ripeterlo più volte. Ho dato un indicazione approssimativa delle ripetizioni per ogni singolo esercizio, è una cosa che di solito tralascio totalmente per questo tipo di allenamento, dando la precedenza alla qualità di esecuzione anziché alla quantità
#lessbutgood
Ciò significa che la mia indicazione solitamente è: ti fermi quando la qualità del movimento non è
più perfetta.
Trovo sempre interessante fatto filmarsi ogni tanto al fine di renderci conto la qualità di esecuzione
dell’esercizio.
Esercizio 1
- Materiale: Block e Loop
- Focus: dissociazione movimento anca da lombare
- Do: estensione anca, carico sempre uguale sotto alla mani destra e sinistra
- Don’t Do: movimento nel tronco, lombare bassa e bacino (potete mettere un libro a livello della
zona lombare e non farlo cadere)
Esercizio 2
- Materiale: Loop, Softball
- Focus: movimenti selettivi del tronco attraverso gli addominali obliqui, in A) sento la pancia, in B) il fianco
- Do: movimento del tronco, pura rotazione (in Parte 1 e 2), pura inclinazione (in Parte 3 e 4). Mantenere in tensione il Loop con entrambe le ginocchia in modo simmetrico durante tutti i movimenti
- Don’t Do: il bacino rimane fermo, il mento sempre al centro del petto.
Esercizio 3
- Equipment: Loop, Softball
- Focus: movimento selettivo dell’anca attivando nel contempo muscoli del tronco e laterali dell’anca (Parte 1); movimenti selettivi del tronco attraverso l’attivazione dei muscoli addominali obliqui, aumento della propriocezione (Parte 2)
- Do: Parte 1) flesso estensione di anca e ginocchio; Parte 2) il movimento avviene attraverso l’attivazione dei muscoli del fianco che sta in alto, le gambe sostengono soltanto il movimento
- Don’t Do: non c’è nessuna rotazione delle spalle o del bacino, la palla rimane ferma
Esercizio 4
- Materiale: Swiss ball, Loop
- Focus: attivazione catena posteriore, propriocezione
- Do: movimento selettivo di estensione e flessione a livello delle anche. Fare una flessione dorsale della caviglia. Immagino che il corpo si allunga mentre salgo. In 2 concentrarsi sulla gamba che rimane sul pallone non su quella che sale.
- Don’t do: la palla e le mani non si muovono (nella variante 2 la palla si muove), non ci sono movimenti di flesso estensione della colonna vertebrale. In 2 stare attenti a mantenere al bacino alto.
Esercizio 5
- Materiale: Swissball, Loop
- Focus:attivazione catena posteriore in posizione di allungamento, propriocezione
- Do: staccare in modo alternato il piede da terra flettendo l’anca. Concentrarsi sulla gamba a terra, e sentire che aumenta il lavoro dei glutei quando si stacca il piede controlaterale
- Don’t do: il bacino non si muove e il pallone non rotola